Carnevale a Pantelleria, è qui la festa!
L'inverno a Pantelleria è solo apparentemente una stagione di riposo: già poco dopo Capodanno e fino al martedì grasso, sull'isola è tempo di Carnevale. Una grande festa le cui origini affondano nel tempo e che per almeno due mesi - a volte anche di più - coinvolge tutti gli abitanti e i 16 circoli appartenenti alle diverse contrade dell'isola. Sono proprio i circoli ad essere protagonisti del Carnevale di Pantelleria, con feste, serate danzanti e realizzazione di maschere e costumi a tema. L'ingresso di solito è riservato ai soci e ai loro invitati; nelle serate "clou" quasi tutti i circoli scelgono una coreografia danzante e un tema diverso su cui vengono realizzate maschere e costumi, mostrati poi ogni sera nelle ultime due settimane di ballo all'interno degli altri circoli.
Elemento fondamentale è l'ospitalità: solitamente all'ingresso viene offerto un bicchiere di vino, ricambiato con dolci e chiacchiere di Carnevale. E via con le danze, per grandi e piccini, sulle note dell'orchestra dal vivo e al ritmo di antiche tradizioni e consuetudini di tempi andati, come quella per cui sono ancora esclusivamente gli uomini ad invitare le donne al ballo. Nei circoli si balla 4 o 5 ore, spesso quindi anche fino all'alba e non è rara l'abitudine di concludere la festa mangiando tutti insieme. Il martedì grasso infine i circoli di Pantelleria scendono in piazza, facendo sfilare maschere e carri; a fine manifestazione si premia il circolo al quale appartengono le maschere più belle e si continua a ballare fino a mezzanotte.
Il Carnevale a Pantelleria è davvero un'occasione unica per conoscere una delle tradizioni più belle e antiche dell'isola, riservandosi magari di prenotare una vacanza per respirare l'atmosfera di festa che pervade ogni paese e contrada della Perla del Mediterraneo. Un ottimo punto di riferimento per vivere il Carnevale di Pantelleria è rappresentato dalla tenuta Farkhikalà in località Sant'Anna, a poca distanza da Pantelleria Centro: arredi di pregio, cura dei dettagli, spazi confortevoli e funzionali caratterizzano i tre dammusi Farkhikalà Palma (4 posti), Farkhikalà Carrubo (4 posti) e Farkhikalà Ulivo (2 posti), tutti affittabili singolarmente o ad uso esclusivo, per un totale di 10 posti.